La qualità dei materiali è sempre un indicatore rilevante nella scelta di un prodotto, soprattutto quando si tratta di accessori prima infanzia, come i nuovi cuscini per allattamento. Trattandosi di prodotti per neonati si consiglia di non badare a spese, ma di puntare su articoli di collaudata affidabilità. Nel caso di questo tipo di cuscini, pensati per il comfort di mamma e bebè in un momento delicato e simbiotico come l’atto di allattare, la priorità va data ai materiali che compongono il cuscino stesso, di cui va verificata l’assenza tassativa di sostanze nocive, che potrebbero essere causa di infezioni o allergie. È importante verificare questo aspetto in quanto il cuscino sta a contatto diretto con la pelle di entrambi, pertanto si consiglia di scegliere tessuti anallergici, soffici e comodi al tatto.
I vantaggi dei cuscini per allattamento non si limitano a far stare comodi la mamma e il neonato durante l’allattamento, ma possono essere messi in modo da allentare le tensioni muscolari della donna e aiutare il bimbo a stare sollevato quando ancora non è in grado di sostenere il capo. Se il piccolo non è in posizione sollevata potrebbe avere rigurgiti durante la poppata o problemi digestivi, il cuscino inoltre aiuta la mamma a posizionare il piccolo senza doverlo sostenere con le mani che può usare per fare altro, come leggere o usare la tastiera del pc. Ci sono, però, molti altri usi di questo utile accessorio, che magari non conoscete, come ad esempio la possibilità di usarlo anche prima della nascita del bebè, mettendolo sotto al pancione per dormire più comode.
C’è chi lo usa anche come riduttore per la culla o il lettino, di modo che il piccolo si senta più avvolto e sicuro, inoltre ha la funzione anche di morbido ammortizzatore per attutire gli urti ai bordi laterali che potrebbero risultare scomodi e duri. Il cuscino per allattamento accompagna la crescita del neonato nei suoi primi mesi di vita, supportandolo nei primi movimenti. Ad esempio, quando comincerà a stare seduto, ma non potrà reggere la posizione, stare al centro della ‘ciambella’ lo aiuterà a ritrovare equilibrio e a stare sollevato più a lungo. Scoprire i mille usi di questo utile accessorio sul sito www.guidacuscinoperallattamento.it.